Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni .

Decreto Gelli: Cosa devono assolutamente sapere i sanitari?

Entrata in vigore l’ 8 Marzo 2017, la legge Gelli , ha modificato e, in alcuni punti, integrato la vecchia legge Balduzzi ( datata 2012) in materia di “disposizioni di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. Un settore dunque talmente vasto e delicato […]

Francesco Barbato
Read More
L’importanza dell’assicurazione sulla casa.

Eccoci. Riepiloghiamo alcuni dati statistici fondamentali per comprendere il tema. Il nostro paese, tra tutti quelli europei, è quello che presenta il maggior rapporto case di proprietà/popolazione.  Bene, un ottimo dato dal punto di vista economico per il  nostro paese, ma che viene sminuito da un altro dato decisamente negativo, quello cioè che ci elegge paese più sottoassicurato d’Europa. […]

Francesco Barbato
Read More
Polizze “in nome di”. La particolare disciplina.

Tutti ne conoscono l’esistenza, ma in pochissimi, operatori del settore assicurativo compresi, ne conoscono la disciplina. Parliamo di una tipologia di polizza ad oggi definibile quasi misteriosa, quella “in nome di”. Il nostro codice dedica un intero articolo a questa tipologia di contratto. L’ art. 1890 disciplina i contratti assicurativi in nome altrui. Nel caso in cui un terzo, presumibilmente munito […]

Francesco Barbato
Read More
Il valore di un’assicurazione

Le assicurazioni, disciplinate da un apposito codice (cda), mentre il contratto assicurativo è disciplinato dall’articolo 1882 e ss. Queste svolgono un’importante funzione sociale in quanto rispondono a bisogni come protezione e siurezza.

Francesco Barbato
Read More