Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni .

Come scegliere un’assicurazione?

Dopo aver parlato del valore sociale ed economico che ricopre un’assicurazione, è doveroso ora analizzare quali sono i parametri che vengono valutati prima della stipula di quest’ultima.

IL PREZZO

Ebbene a proposito di parametri, uno studio recente dimostra che il 52,5% dei consumatori valuta l’assicurazione in base al prezzo.

La domanda che sorge spontanea a questo punto è : quanto vale un’assicurazione?.

Rispondere a questa domanda non è assolutamente facile, non parliamo infatti di un bene tangibile con un valore di mercato definito, bensì di un bene intangibile che offre all’acquirente protezione e sicurezza.

Il valore dei bisogni cui risponde un contratto assicurativo è dunque inqualificabile.

Ok, e allora in base a cosa è determinato il prezzo?

Il prezzo, in soldoni, è determinato dal massimale entro cui la compagnia assicuratrice si impegna a risarcire il danno, alle esclusioni imposte dal contratto, e in base alla probabilità che il danno si verifichi.

Ergo si deduce che, se un contratto assicurativo costa meno di un’altro, avrà sicuramente più clausole che limitano l’eventuale indennizzo e/o un massimale inferiore entro cui la compagnia risarcisce in caso di danno.

Dunque, per concludere, non esiste nulla di più sbagliato che valutare una polizza in base al prezzo, anche perché non sono pochi i casi in cui, per fare in modo da raggiungere un prezzo inferiore, le compagnie inseriscono particolari condizioni che il contraente non riconosce o non può riconoscere (non conoscendo i tecnicismi assicurativi).

A quel punto, se il danno non si verifica, tutto fila liscio e l’acquirente crede di aver fatto un affare, ovemai il danno dovesse invece verificarsi, l’assicurato si troverebbe in seria difficoltà e senza alcuna possibilità di risolvere il problema se non con il proprio patrimonio personale.

Attenzione dunque a valutare un’assicurazione in base al prezzo !

LA BUONA CONSULENZA

Lo stesso studio citato in precedenza riporta un altro dato a dir poco sconvolgente: solo il 14% degli italiani sceglie un contratto assicurativo in base alla presenza di un assicuratore esperto che sappia dare una reale consulenza.

A cosa serve una buona consulenza assicurativa, vi starete chiedendo.

Una buona consulenza serve a capire come assicurare, perchè assicurare e quanto assicurare.

Una consulenza serve a conoscere, comprendere e permettere di adeguare nel modo corretto ogni minimo dettaglio del contratto assicurativo, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti in sede di sinistro.

Una consulenza serve anche, nei casi più delicati, a capire perchè investire, quanto investire, e soprattutto per quale linea di investimento optare.

Insomma, una buona consulenza è la base per potersi assicurare nel modo giusto.

IL RAPPORTO FIDUCIARIO CON IL PROPRIO ASSICURATORE

Altro dato emerso dallo studio riguarda le persone che invece scelgono l’assicurazione in base al rapporto fiduciario esistente con l’assicuratore, ovvero il 15% degli assicurati.

Basso, troppo basso anche questo dato.

Perchè è fondamentale l’esistenza di un rapporto fiduciario tra assicurato e assicuratore?

Per rispondere a questa domanda basti pensare, in primis, all’oggetto del contratto, sia esso infatti un bene, una persona, o un animale, è fondamentale che sia assicurato nel modo corretto, e che in caso di danno non sorgano problemi legati al risarcimento.

Quindi l’assicurato, spesso non troppo esperto in materia, deve essere sicuro che la struttura del contratto sia perfettamente rispondente alle proprie esigenze, e per far ciò il rapporto di fiducia nei confronti del proprio assicuratore dev’essere massimo.

Altro caso in cui risulta fondamentale un rapporto fiduciario con il proprio assicuratore è il momento in cui si verifica il sinistro.

Spetta all’assicuratore infatti, dopo aver ricevuto avviso dal proprio assistito, gestire la procedura del sinistro e garantire che il proprio assicurato venga risarcito in maniera equa e corretta.

Nonostante l’importanza di questo fattore, negli ultimi anni le persone tendono a trascurarlo.

Il motivo è la sempre più diffusa preferenza per le compagnie online. Le conseguenze?

Beh, molteplici!

Innanzitutto spesso gli assicurati sono vittime di truffe online da parte di compagnie che non esistono, in altri casi invece ci si ritrova in possesso di un’ assicurazione “virtuale”, ovvero che presenta tante di quelle esclusioni da non garantire un bel niente all’assicurato (che magari crede di aver fatto un affare..avendo risparmiato 10-15 €).

Ultimo, ma non meno importante, il fatto che nel momento del bisogno l’assicurato dovrà rivolgersi ad un centralino, spesso bloccato dal troppo traffico, e si troverà a dover portare avanti la procedura per ottenere il risarcimento in totale solitudine, e a proprie spese.

In conclusione, è bene ricordare che, nel momento in cui si decide di stipulare un contratto assicurativo, è bene valutare i parametri corretti, che sono ben diversi da quelli che condizionano l’acquisto di una macchina o di un cellulare.

Per richiedere ulteriori informazioni, o prenotare in maniera totalmente gratuita la tua consulenza assicurativa, compila il modulo sottostante, e sarai ricontattato in tempi brevissimi. Invece, per visitare il nostro sito, clicca qui.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Cellulare

Acconsento al trattamento dei dati come da regolamento europeo GDPR ("Ricontattarla per rispondere alle sue domande ed esigenze ovvero fissare una consulenza gratuita presso la nostra agenzia")

Francesco Barbato

No Comment

You can post first response comment.

Leave A Comment

Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.